Referente: Prof.ssa Antonella Cifalinò
Interpretiamo l’assistenza territoriale in una prospettiva sistemica all’interno della rete complessiva dei servizi sanitari e socio-sanitari.Pertanto, poniamo particolare attenzione:
- ai diversi sistemi di management dell’assistenza territoriale (pianificazione e controllo organizzazione, operations management, riorganizzazione dei processi, governo dei percorsi, gestione dei progetti, gestione del personale, formazione e sviluppo, leadership e gestione del cambiamento);
- alla necessità di valorizzare le specificità gestionali richieste dai diversi setting (assistenza residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale) nei diversi ambiti di attività (assistenza primaria, salute mentale, sanità pubblica);
- al governo delle interdipendenze che sussistono tra gli elementi di cui ai due punti precedenti.
Tenuto conto della complessità che caratterizza l’assistenza territoriale, adottiamo un approccio volto a valorizzare processi sociali di co-costruzione di significati condivisi nel mettere a fuoco (prima) e realizzare (poi) le priorità di cambiamento attese.
- Governo dell’accesso integrato ai servizi territoriali
- Governo dell’equità nell’assistenza territoriale
- Governo dei percorsi assistenziali
- Modelli innovativi di presa in carico dei pazienti cronici e delle fragilità
- Modelli innovativi di assistenza territoriale ispirati ai principi di Welfare di comunità
- Innovazione dei servizi di assistenza territoriale fondati sui modelli di co-location
- Mappe strategiche nell’assistenza territoriale
- Evoluzione dei profili di ruolo nell’assistenza territoriale
- Processi di formazione e sviluppo delle competenze centrati sui profili chiave nell’assistenza territoriale
- Misurazione delle performance dell’assistenza territoriale
- Misurazione dei costi dei pazienti cronici lungo i percorsi assistenziali
Clicca i link sottostanti per visualizzare le attività inerenti a tale competenza.
progetti sul campo - progetti di ricerca - formazione - eventi