
Centro di ricerche e studi in management sanitario
DATA E LUOGO
19-20 Novembre 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Gli strumenti “di base” del sistema di programmazione e controllo (budget, contabilità analitica, reporting) sono, ormai da diversi anni, una realtà acquisita per la maggior parte delle aziende sanitarie. Si tratta, tuttavia, di strumenti e meccanismi che devono essere periodicamente aggiornati per rispondere in maniera efficace alle opportunità e alle sfide imposte dai processi di innovazione strategica, organizzativa e tecnologica. È, quindi, opportuna una periodica “revisione” che, da un lato, garantisca il loro allineamento con il contesto di riferimento e, dall’altro lato, la “sistemazione” di alcuni possibili malfunzionamenti, al fine di garantire una solida elaborazione dei dati ed una efficace comunicazione a supporto del processo decisionale.
Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: come devono essere “ripensati” i sistemi di programmazione e controllo per rispondere ai cambiamenti strategici, organizzativi e tecnologici più significativi? Quali sono gli elementi che compongono i sistemi di controllo direzionale sui quali è indispensabile intervenire in sede di ri-progettazione del sistema? Quale legame tra il sistema di controllo direzionale e il PIAO? Quali sono le criticità più frequentemente rilevate a preventivo nel sistema di programmazione e budgeting e come è possibile affrontarle? Quali sono le criticità più frequentemente rilevate negli strumenti di contabilità analitica e reporting? Come costruire ed utilizzare informazioni di performance relative ai percorsi dei pazienti? Infine, quali nuove sfide stanno emergendo, anche in relazione ai processi di trasformazione digitale in atto?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad un'ampia platea di soggetti: non solo alle persone che, addette al controllo di gestione, alimentano e fanno funzionare gli strumenti citati, ma a tutti coloro che, dotati di delega e responsabilità cliniche ed amministrative, hanno la necessità di disporre di affidabili informazioni per supportare le decisioni operative e strategiche. In particolare il corso si rivolge a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
DATA E LUOGO
14 Novembre 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
DATA E LUOGO
22 Ottobre 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Nel corso degli anni, è stato sempre più riconosciuto il ruolo strategico ricoperto dal personale assistenziale nell’interpretare ed attuare i più innovativi modelli organizzativi ospedalieri e territoriali (si pensi, ad esempio, ai ruoli di infermiere bed manager e case manager in ospedale oppure ai ruoli di infermiere di famiglia e di comunità nel territorio). Nonostante ciò, nelle aziende sanitarie e socio-sanitarie non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche valutative, progettate ed utilizzate come potente leva di engagement, di sostegno alle performance conseguite e di sviluppo del potenziale con particolare riferimento al personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ambito ospedaliero e territoriale.
Questo corso, grazie all’equilibrato comporsi di riflessioni di carattere metodologico e simulazioni applicative, intende offrire una risposta alle seguenti domande: quali sono le finalità e gli ambiti di valutazione del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ospedale e nel territorio? Come costruire ed utilizzare i profili di ruolo del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in coerenza con gli indirizzi strategici aziendali? Come progettare gli strumenti di valutazione delle competenze tecnico-professionali e comportamentali del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ospedale e nel territorio? Come progettare gli strumenti di valutazione delle performance organizzative ed individuali nei processi assistenziali in ospedale e nel territorio? Come utilizzare tali valutazioni per finalità di formazione e sviluppo e di incentivazione?
METODOLOGIA DIDATTICA
A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS
Giuliana Monolo, Docente di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore
TESTIMONI
Francesco Copello, Direttore U.I. Controllo di gestione, Ospedale Policlinico San Martino di Genova - IRCCS
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante l’intera durata del corso.
DATA E LUOGO
9-10 Ottobre 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Nel panorama del SSN si è recentemente assistito ad un rinnovato riconoscimento della rilevanza dei progetti quale leva per introdurre e perseguire cambiamenti innovativi nelle aziende sanitarie, anche alla luce delle progettualità realizzative dei cambiamenti indotti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ciononostante, nelle aziende sanitarie non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche di governo dei progetti.METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso riferimento a casistiche applicative.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
DATA E LUOGO
2 Ottobre 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
La stesura del PIAO offre l’opportunità di attivare una riflessione periodica sulla mission aziendale, sulle priorità strategiche più rilevanti rispetto alle sfide emergenti e sulla soddisfazione delle attese degli stakeholder. L’approccio integrato permette di evidenziare il contributo di differenti unità organizzative e di differenti processi alla complessiva gestione aziendale, privilegiando una visione unitaria e assicurando la coerenza verticale ed orizzontale dei programmi e degli obiettivi. L’obiettivo del corso è duplice:
Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: cosa è e come si misura il valore pubblico? Quali legami esistono tra il valore pubblico e la performance aziendale? Come rappresentare le performance? Come descrivere i contributi delle aree rappresentate nel documento alla generazione di valore? Come allineare i differenti capitoli del documento?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
DATA E LUOGO
25-26 Settembre 2024
Online (09.00-12.30)
OBIETTIVI
I processi formativi rappresentano una primaria leva di miglioramento delle performance in sanità, con riferimento sia ad aspetti clinico-assistenziali sia a questioni organizzative, gestionali ed amministrative. Nonostante la loro diffusione, l’efficacia dei processi formativi è usualmente valutata in termini di gradimento ed apprendimento, mentre si tende a dare per scontato il conseguimento dei benefici attesi che ne possano derivare in termini di modifiche nei comportamenti professionali (ricadute) e di miglioramento per l’organizzazione e per i pazienti, familiari, cittadini (impatto).
Alla luce di tali considerazioni, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: perché in sanità è importante pianificare e valutare i risultati generati da un percorso formativo in termini non solo di gradimento e apprendimento, ma anche di ricaduta e di impatto? Come selezionare i percorsi formativi per i quali assume maggiore rilevanza la valutazione di ricaduta e di impatto? Quali approcci metodologici e strumenti possono essere applicati per valutare le ricadute e l’impatto di un percorso formativo in sanità? Quali aspetti culturali e di processo devono essere presidiati per valutare efficacemente un percorso formativo? Quali benefici possono derivare dall’utilizzo delle pratiche di valutazione dei risultati della formazione in sanità?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
DATA E LUOGO
6-7 Marzo 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Gli strumenti di misurazione delle performance rappresentano una fondamentale leva di miglioramento dei servizi e di supporto al cambiamento nelle organizzazioni complesse. La costruzione e condivisione di efficaci indicatori di performance consente, infatti, di focalizzare l’attenzione sulle priorità, chiarire ruoli e responsabilità, coordinare azioni in capo a diverse UUOO in vista del raggiungimento di obiettivi comuni, stimolare processi di apprendimento. La costruzione degli indicatori di performance, pertanto, dovrebbe essere orientata a guidare la capacità di raggiungere priorità chiaramente definite, più che limitarsi all’esatta rappresentazione dei fenomeni oggetto di rilevazione.Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante le sessioni formative, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI DEL CORSO
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
Centro di ricerche e studi in management sanitario