
Centro di ricerche e studi in management sanitario
DATA E LUOGO
13-14 Maggio 2025
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Nato nel mondo di impresa, l’internal audit si configura come un tassello chiave del sistema di Corporate Governance in quanto “rafforza la capacità dell’organizzazione di creare valore e di mantenerlo nel tempo, fornendo al Board e al management assurance, advisory, approfondimenti e previsioni, in modo indipendente, obiettivo e risk-based” (IIA, Global Internal Audit Standards 2024).
Più di recente, la funzione di internal audit è stata istituita anche in sanità, seppur non in maniera uniforme nel panorama nazionale. Tali recenti esperienze non hanno, tuttavia, ancora portato al consolidamento della funzione. Emerge, quindi, la necessità di una riflessione in merito alle possibili configurazioni che la funzione di internal audit può assumere e alla sua integrazione con i controlli esistenti, al fine di comprendere quali siano le variabili chiave per la generazione di valore per l’azienda.
Il corso è finalizzato a fornire elementi utili per l’introduzione e lo sviluppo della funzione di internal audit attraverso: l’approfondimento del ruolo e delle attività che tale funzione può svolgere all’interno del sistema dei controlli interni; un confronto sulle esperienze maturate nel sistema sanitario italiano; un’analisi delle prospettive future. Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quale ruolo attribuire all’internal audit nel complessivo sistema dei controlli interni ed esterni? Quali possono essere i contenuti e le attività di questa nuova funzione? Quali strumenti e metodi utilizzare nella valutazione dei rischi e nello svolgimento delle attività di controllo? Quale posizione dovrebbe occupare nell’organizzazione? Può effettivamente supportare la direzione aziendale nella prevenzione e nel governo dei rischi? Come sviluppare sistemi di internal auditing a livello sovra-aziendale e regionale?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni e testimonianze.
DESTINATARI
Destinatari del corso sono innanzi tutto i responsabili dei servizi di internal audit delle aziende sanitarie pubbliche e private, così come di eventuali servizi di internal audit a livello regionale o sovra-aziendale. Il corso può risultare utile anche per quelle figure che, seppur non ancora investite della responsabilità di gestione della funzione, intendono comprenderne il ruolo e le prospettive di sviluppo.
Il corso si rivolge quindi a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
Centro di ricerche e studi in management sanitario