
Centro di ricerche e studi in management sanitario
DATA E LUOGO
18-19 Febbraio 2025
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Il corso si focalizza sul tema della logistica del paziente (patient flow logistics) ossia la gestione dei flussi dei pazienti all'interno dell'ospedale. I percorsi di cura dei pazienti in ospedale attraversano una serie di aree produttive (assets): pronto soccorso, ambulatori, aree di degenza, sale operatorie e diagnostica. Il mancato governo di queste aree produttive è spesso causa di molti dei tipici problemi che caratterizzano i nostri ospedali: ritardi, tempi di attesa, errori, assenza di integrazione, inappropriatezza del setting assistenziale, ecc.
Oggi per il management sanitario acquisire metodologie e strumenti per un più efficace governo della logistica del paziente risulta critico per realizzare tre diversi obiettivi: (i) gestire una domanda di cura ed assistenza complessa con pazienti sempre più anziani, fragili, affetti da patologie croniche e comorbidità; (ii) garantire un effettivo accesso alle cure, riducendo i tempi di attesa per esami, visite ed interventi e migliorando l’organizzazione dei Pronto Soccorso; (iii) governare l’evoluzione delle aziende sanitare verso nuovi modelli di organizzazione delle cure (come l’ospedale per intensità delle cure o il focused hospital).
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante le sessioni formative, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI DEL CORSO
I contenuti del corso potranno essere di interesse anche per i soggetti istituzionali sovraaziendali (ad esempio, Agenzie e Regioni) che possono favorire l’implementazione di soluzioni innovative nella gestione dei flussi dei pazienti.
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
Centro di ricerche e studi in management sanitario