
Centro di ricerche e studi in management sanitario
DATA E LUOGO
22 Maggio 2025
Online
OBIETTIVI
Gli scenari emergenti degli ultimi anni sono andati ad impattare fortemente sul rapporto tra le persone e il lavoro, mettendo generalmente alla prova l’esperienza e la tenuta dei piani di vita personale e lavorativa. Gli anni di pandemia hanno ancora di più sollecitato le organizzazioni sanitarie e il loro personale, già precedentemente affaticato dalla gestione di riforme e trasformazioni, da domande sempre crescenti e scarsità di risorse. Operatori sanitari, personale medico e infermieristico, ma anche figure di coordinamento e di management, si sono trovati a confrontarsi con nuove dinamiche da gestire quali l’aumento del burn out e dello stress lavorativo, fenomeni di crisi vocazionale e diminuzione di personale sanitario, crescente malessere e tensioni sul lavoro. Alcune risposte al problema vengono attuate attraverso misure individuali, quali sostegno psicologico e formazione alla gestione delle emozioni. Tuttavia, costruire sostenibilità della vita lavorativa richiede anche di ripensare diversamente la gestione dei processi e delle dinamiche in gioco a livello di sistema e di comunità di pratiche e professionali. Obiettivo del corso è sviluppare una riflessione su come si possa attraversare e reggere l’in-sostenibilità legata alla concezione stessa di lavoro, e fornire chiavi di lettura per lavorare su nuove forme di sostenibilità, prestando cura a chi cura e proponendo un approccio attento al sistema e all’integrazione dei suoi processi e delle sue pratiche.
Questo corso, grazie all’equilibrato comporsi di riflessioni di carattere metodologico e simulazioni applicative, intende offrire una risposta alle seguenti domande: quali sono le maggiori criticità e insostenibilità che accomunano le organizzazioni sanitarie nello scenario attuale, a livello di gestione delle relazioni e della vita professionale? Quali leve è possibile usare per attraversare le tensioni e le fatiche in atto? Quali direzioni possono essere prese guardando al prossimo futuro, per sostenere meglio la qualità della vita lavorativa e la sua sostenibilità?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso riferimento a casistiche applicative.
DESTINATARI
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
Centro di ricerche e studi in management sanitario