formazione
Learning by doing
-
Sei qui:
- Formazione
- Learning by doing
- Italian Health Policy Forum
- Learning by doing
- Laboratorio formativo interaziendale: "dal dire al fare prospettive attuative della sanità di prossimità in aree urbane e rurali"
formazione
OBIETTIVI
La Missione 6 del PNRR ed i successivi documenti di indirizzo promuovono l’evoluzione del Servizio Sanitario verso nuovi servizi di prossimità, vicini alle comunità e progettati con e per le persone, quali premessa per garantire i principi fondamentali di universalità, uguaglianza ed equità su cui è fondato. Il Regolamento emanato dal Ministero definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel nostro Paese. La posta in gioco, tuttavia, non implica la mera riprogettazione operativa di strumenti e modelli attuativi, bensì una profonda riflessione sulla relazione di servizio con i cittadini, a partire da un’interpretazione dei significati dello stesso concetto di “prossimità”.
L’obiettivo del laboratorio formativo interaziendale consiste nel creare un contesto di riflessione applicativa avente per oggetto la progettazione e lo sviluppo di soluzioni, meccanismi, processi e pratiche volti a sostenere la salute in una prospettiva di prossimità nei contesti urbani e rurali. In particolare, ci si prefigge l’obiettivo di generare nuova conoscenza avente per oggetto la progettazione e la realizzazione dei meccanismi di innovazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria ispirati al principio di prossimità grazie al ricorso ai processi di apprendimento esperienziale (propri dell’action learning) e ai metodi di riflessività (propri delle comunità di pratica).
Muovendo dal quadro delineato dai documenti istituzionali di indirizzo, il laboratorio si propone di facilitare un contesto riflessivo in cui: (i) mettere a fuoco i temi (problemi) aventi maggiore rilevanza strategica nell’attuazione delle priorità relative alla prossimità stabilite dal PNRR nei vari contesti locali; (ii) per ciascun tema (problema), identificare e discutere gli elementi critici di successo da prefigurare (prima) e governare (poi) nell’organizzazione e gestione dei servizi sanitari e socio-sanitari sottesi all’attuazione delle priorità relative alla prossimità. Per raggiungere tali obiettivi, la riflessione intende privilegiare un approccio configurazionale (e non universalistico) di ispirazione socio-costruzionista e practice-based, volto a stimolare: (i) la facilitazione di processi di apprendimento opportunamente differenziati rispetto alle variabili di contesto; (ii) la valorizzazione di buone pratiche quale fattore chiave su cui innestare processi di riflessività generativa di conoscenza.
DESTINATARI
Il laboratorio è rivolto alle aziende che attribuiscono una rilevanza strategica ai temi oggetto di trattazione nei diversi contesti regionali. In particolare:
I requisiti per la partecipazione al laboratorio sono i seguenti:
METODOLOGIA DI LAVORO
ll laboratorio prevede lo svolgimento di incontri residenziali con approfondimenti tematici a cura di CERISMAS, presentazione e discussione di progettualità e pratiche aziendali, condivisione dei messaggi chiave. È prevista la facilitazione di CERISMAS, a supporto dei gruppi di lavoro aziendali, nel preparare la presentazione delle proprie esperienze. Tali esperienze possono riguardare pratiche agite e realizzate, progetti in corso di svolgimento, soluzioni prefigurate di prossima attuazione.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ
Contenuti
Calendario
FACULTY
La faculty CERISMAS si compone dei seguenti docenti senior:
In funzione dello sviluppo dei lavori, potranno essere coinvolti altri docenti esperti dei temi oggetto di trattazione.
Centro di ricerche e studi in management sanitario